Impegni istituzionali settimanali
I N I Z I A T I V E
Mercoledi 7 Settembre 2016 ore 17.00 Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Piazza della Minerva Roma
  Aggiornare la Costituzione Storia e ragioni di una riforma
Presentazione del libro di Guido Crainz e CarloFusaro.
| |
Giovedi' 16 Giugno 2016 ore 18.30 Superegg Via dei Magazzini Generali, 31 Roma
  100 donne per ROMA
Michela Di Biase per Giachetti sindaco |
| |
Venerdi' 20 Maggio 2016 ore 18.00 Via Antonio Pacinotti 73/81 Roma
  ROMA - Il futuro e' adesso
con Michela Di Biase, Giulio Pelonzi, Daniela Valentini
| |
Lunedi' 4 Aprile 2016 ore 16.00 Sala Capitolare Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva 38 Roma
  Chi l'ha detto? 'na statua?
Roma, i romani e il rapporto con i poteri |
| |
Lunedi' 29 Febbraio 2016 ore 16.00 Sala Capitolare Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva 38 Roma
  Fiume? Ma 'ndo sta?
Secondo incontro di riflessione su Roma |
| |
Giovedi' 26 Novembre 2015 ore 17.00 Sala Capitolare presso Santa Maria Sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 Roma
  Er romanesco.... ma chi lo conosce?
Divulgazione, puntualizzazioni e chiacchiere sul dialetto di Roma  Locandina_26_11_15.pdf |
| |
Martedi' 27 Ottobre 2015 ore 9.30 Sala ISMA Piazza Capranica, 72 Roma
  La Green Economy in una legge italiana
Le novita' del collegato ambiente per i cittadini, le PA e le imprese  GreenEconomy.pdf |
| |
Venerdi' 23 Ottobre 2015 ore 9.30 Palazzo Turati Via Meravigli, 9b Milano
  V Rapporto sull'economia del mare
Cluster marittimo e sviluppo in Italia
| |
Giovedi' 15 Ottobre 2015 ore 10.00 EXPO 2015 - Teatro della Terra Biodiversity Park Milano
  Etichettatura, tutela, sicurezza ed educazione alimentare
Indagine dell'Osservatorio permanente sulla filiera italiana del latte
| |
Giovedi' 24 Settembre 2015 ore 15.30 RIMINI Fiera Area Meeting Padiglione D3 Via Emilia, 155 Rimini
  Conferenza stampa AGRINSIEME
| |
Lunedi' 21 Settembre 2015 ore 18.00 Eurogarden Via Baccelli, 85 Roma
  Pensando Roma
Un modo per ripartire, insieme |
| |
Giovedi' 17 Settembre 2015 ore 17.30 Terrazza dell’Auditorium Giuseppe Avolio Via Mariano Fortuny, 16 Roma
  L’Agricoltura Sociale è Legge
Una vera opportunita' per l'intera societa'  CIA_17_09_15.pdf |
| |
Lunedi' 6 Luglio 2015 ore 16.30 Camera dei Deputati Via di Campo Marzio Roma
  Il 5G opportunita' per il nostro Paese
Riflessioni per nuove policy di governo e crescita  5g_invito.pdf |
| |
Giovedi' 25 Giugno 2015 ore 16.00 Palazzo dei Gruppi Sala Aldo Moro Via degli Uffici del Vicario Roma
  1) Negoziazione del TTIP tra USA e UE 2) Etichette 'Made in'
| |
Martedi' 23 Giugno 2015 ore 10.30 Senato della Repubblica Sala Caduti di Nassirya Piazza Madama, 11 Roma
  Sinergie di sostegno scolastico al disabile... speranze
Conferenza stampa
| |
Martedi' 16 Giugno 2015 ore 14.30 Senato della Repubblica Sala Zuccari Via della Dogana Vecchia, 29 Roma
  Riforma enti agricoli
Facciamo il punto sullo stato d'avanzamento del riordino degli enti vigilati dal Mipaaf  loc_16_06_15.pdf |
| |
Venerdi' 5 Giugno 2015 ore 17.30 Libreria Arion Piazza Montecitorio, 59 Roma
  IMMIGRAZIONE
La sfida dell'accoglienza
| |
Giovedi' 21 Maggio 2015 ore 17.00 Direzione Nazionale PD Sala conferenze Via S. Andrea delle Fratte, 16 Roma
  GREEN ACT LAZIO: LE POLITICHE AMBIENTALI PER COSTRUIRE IL FUTURO
 21_05_15.pdf |
| |
Mercoledi 20 Maggio 2015 ore 17.00 Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Piazza della Minerva Roma
  Towards the Endgame? The French Republic and Its Jewish Question
Ciclo di incontri sui pericoli e le derive di un nuovo antisemitismo  20_05_15.pdf |
| |
Martedi' 19 Maggio 2015 ore 14.00 Senato della Repubblica Sala Caduti di Nassirya Piazza Madama, 11 Roma
  Il Caso dei Cinque: Antonio Guerrero incontra i Senatori Italiani
|
| |
Giovedi' 30 Aprile 2015 ore 11.00 Palazzo Montecitorio - Sala Aldo Moro Piazza Montecitorio Roma
  EDUCATRICI DI SOCIETA’. RACCONTI DI DONNE E DI CURA
Presentazione del libro di Maria Antonietta Selvaggio
| |
Martedi' 28 Aprile 2015 ore 10.00 Senato della Repubblica Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro Piazza Capranica Roma
  Contrastare e reprimere il NEGAZIONISMO
Tavola rotonda sull'iniziativa legislativa in corso
| |
Martedi' 18 Novembre 2014 ore 17.00 Senato della Repubblica Palazzo Giustiniani Sala Zuccari Via della Dogana Vecchia, 29 Roma
  Mai piu' Concordia
presentazione del libro di Luca Cari  Invito_18_11_14.pdf |
| |

Visita il sito di Science for Piece
|
|
Finalmente il "testamento biologico" e' legge. Ora siamo tutti
piu' liberi di scegliere
Una bella giornata per il Senato. E' stata approvata una legge per la dignita' delle donne e degli uomini. Abbiamo tutti diritto a una nascita
dignitosa, a una vita dignitosa e anche, finalmente, a una morte dignitosa. Oggi il Senato ha approvato una legge che autorizza le dichiarazioni
anticipate di trattamento e quindi autorizza tutti noi a prevedere, quando ancora siamo nel pieno delle nostre facolta', in grado di intendere e
di volere, a decidere che non vogliamo accanimenti terapeutici nel momento finale della nostra vita.
Luigi Zanda presidente del Gruppo Senatori PD
14 dicembre 2017
Intervento in aula di Luigi Manconi, presidente Commiss. Diritti Umani
Appello antifascista al Presidente della Repubblica e al Governo
Gli ultimi mesi sono stati segnati da manifestazioni politiche e da episodi, limitati ma non meno gravi, contraddistinti dall'aperto
riferimento a parole d'ordine, (dis)valori e simboli riconducibili al fascismo, al nazismo, allo sterminio degli ebrei, alla discriminazione
di popoli e gruppi sociali in ragione della razza e dell'etnia, secondo inaccettabili gerarchie dettate dall'odio e dalla violenza.
Da questi casi - e persino da circostanze rispetto alle quali non ancora si accerta l'effettiva consapevolezza (politica e soggettiva)
dei loro protagonisti - emerge l'estrema permeabilita' dei discorsi e delle raffigurazioni, insieme al riferimento costante, sul piano
terminologico e delle effigi evocate, ai peggiori sotterranei della storia del Novecento...
( leggi tutto)
La ministra Fedeli verifichi le gravi affermazioni riguardanti il Liceo Virgilio di Roma
In data 18 novembre e' stata pubblicata dal Corriere della Sera, a firma Rinaldo Frignani, una intervista alla preside Carla Alfano,
dirigente scolastica del Liceo Ginnasio Statale Virgilio di Roma, noto Istituto della Capitale.
In tale intervista la preside, nominata alla reggenza dell'Istituto da soli due mesi, definisce la situazione interna al Liceo con toni estremamente gravi,
descrivendo un clima mafioso istaurato da un gruppo di studenti facenti parte del "fantomatico Collettivo" che ha ottenuto alle elezioni
dei rappresentanti degli studenti circa 1000 voti, il 94%.
Il 19 novembre il direttore dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio, Gildo De Angelis ha dichiarato al quotidiano Il Messaggero
che "Il liceo Virgilio dovrebbe essere chiuso e gli studenti dovrebbero essere ridistribuiti su altre scuole".
Ho presentato un'interrogazione rivolta alla ministra dell' Istruzione Valeria Fedeli
nella quale si chiede, tra l'altro, di sapere:
- quale sia il giudizio del Ministro sulla gravita' delle dichiarazioni della DS e del direttore dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio, e
quali iniziative abbia intrapreso o abbia intenzione di intraprendere per una immediata verifica della loro veridicita';
-quali iniziative il Ministro abbia intrapreso o abbia intenzione di intraprendere per garantire la effettiva conoscenza da parte dei Dirigenti Scolastici
delle norme che prevedono la repressione delle forme di criminalita' organizzata, a partire dall' art.416 bis codice penale, che definisce
l'associazione mafiosa, al fine impedire l'uso improprio di tale termine.
Il testo dell'interrogazione
Espellere dagli stadi i responsabili di atti antisemiti
Quello che e' avvenuto domenica durante la partita calcio tra Lazio e Cagliari, con l'affissione di immagini ritraenti Anna Frank, vittima
dell'orrore del nazismo, non puo' restare impunito. Apprezziamo l'iniziativa del presidente Lotito che ha voluto dissociarsi da quei gesti
ignobili ma questa volta bisogna fare di piu'. Le societa' calcistiche hanno responsabilita' precise sui loro iscritti e devono averle anche
sugli ultras che avvalorano l'antisemitismo permettendosi di oltraggiare la memoria di chi incarna i principi di tolleranza, solidarieta' e
rispetto della persona umana. Se non si espelle chi ha compiuto quell'atto grave, significa chiudere gli occhi due volte davanti alla
banalita' del male. Una cosa che non possiamo fare in alcun modo.
Daniela Valentini
Roma non si merita un 25 aprile ricordato cosi'
Roma e' la citta delle Fosse Ardeatine, quando ebrei, preti, comunisti, antifascisti e gente comune sono stati barbaramente trucidati
il 24 marzo del 1944. Non ci meritiamo un 25 aprile ricordato cosi'. Martedi' tutto il popolo romano sara' li', in un corteo che dovrebbe
vedere la partecipazione di tutti a prescindere da ogni polemica. Una festa nazionale aperta a tutti i romani per ricordare quello che
e' stato e per tenere alta la guardia sul rifiorire di movimenti neofascisti che soprattutto in questi ultimi anni si fanno sempre piu'
presenti. Mi auguro che fino al 25 aprile si possa ricomporre un clima di solidarieta' e unita', sarebbe un bellissimo segnale.
Daniela Valentini
20 aprile 2017
Lettera dei Senatori della Mozione Orlando a Smuraglia e a Orfini
Fosse ardeatine: dalla sindaca Virginia Raggi un grave oltraggio alla citta'

E' la prima volta che un sindaco non rende omaggio al sacrario dei caduti delle Fosse Ardeatine a nome della sua citta' e questo e' un
fatto molto grave che la sindaca Raggi ha compiuto contro Roma, la sua memoria, il valore di tante persone che combatterono per renderla
libera. La storia di quel tragico eccidio e' la storia di giovani, donne, uomini, preti ed ebrei romani, e' la storia delle famiglie
di questa citta'. Siamo di fronte ad un pesante oltraggio della sindaca a un'intera comunita', quella comunita' che lei dovrebbe rappresentare,
e ai suoi caduti di tutte le religioni e di tutte le eta'".
Daniela Valentini
23 marzo 2017
Sintesi dell'Ufficio legislativo PD
Volantino
Dall'Ospedale SAN CAMILLO una scelta che garantisce i diritti delle donne
Con l'assunzione al San Camillo di Roma di due medici non obiettori di coscienza, la Regione Lazio e l'ospedale hanno solo permesso che venisse applicata la legge 194,
garantendo cosi' i diritti delle donne. Negli anni passati spesso non e' stato cosi', per questo la decisione del presidente Zingaretti potrebbe essere un primo tentativo
di tutelare davvero la salute delle donne attraverso una legge che spesso viene ricordata solo per l'interruzione volontaria di gravidanza. Ci sono pero' altri aspetti
della legge 194, come la prevenzione e il sostegno alla maternita' consapevole, che devono essere applicati. Mi sembra una scelta saggia che, da donne, non possiamo che
condividere con grande soddisfazione.
Daniela Valentini
Roma, 23 febbraio 2017
L'appello delle donne per l'unita' del Partito Democratico

Siamo donne del Pd e assistiamo sgomente al rischio di dispersione di un patrimonio costruito faticosamente in tanti anni di battaglie,
di idee condivise, di sacrifici.
Il passato ci ha insegnato che le divisioni interne hanno sempre portato allo smarrimento dei nostri valori e a pesanti sconfitte. Al contrario,
i risultati migliori sono arrivati quando abbiamo trovato la forza di dare vita a grandi aggregazioni in grado di mostrare al paese e agli elettori
la nostra forza propositiva per la societa' italiana. Del resto solo un Partito Democratico unito e forte rappresenta lo spazio per continuare il
cammino di battaglie e conquiste della liberta' femminile.
Ci appelliamo al buon senso e alla responsabilita' di tutti, a partire dai leader, per trovare un punto di incontro che vada oltre personalismi e
interessi di parte.
Chiediamo alle donne e agli uomini del Pd, ai suoi simpatizzanti, al suo popolo di farsi sentire per rilanciare lo spirito costitutivo del Partito
Democratico. Il futuro del PD e' anche nelle nostre mani. Viva il Partito Democratico, viva l'Italia.
Le parlamentari
Annamaria Parente, Donella Mattesini, Emilia Grazia De Biasi, Marina Sereni, Marialuisa Gnecchi, Stefania Pezzopane, Erica D'Adda, Rosa Maria Di Giorgi,
Magda Angela Zanoni, Angelica Saggese, Nicoletta Favero, Annalisa Silvestro, Elena Ferrara, Rosanna Filippin, Silvana Amati, Daniela Valentini, Venera
Padua, Pamela Orru, Monica Cirinna', Maria Spilabotte, Valeria Cardinali, Leana Pignedoli, Emma Fattorini, Maria Teresa Bertuzzi,
Manuela Granaiola, Albano Donatella, Flavia Nardelli, Mariapia Garavaglia, Chiara Braga, Raffaella Mariani, Susanna Cenni, Maria Coscia, Giovanna
Sanna, Anna Rossomando, Antonella Incerti, Sandra Zampa, Teresa Armato, Chiara Gribaudo, Manuela Ghizzoni, Teresa Piccione, Floriana Casellato,
Patrizia Maestri, Silvia Costa, Carla Cantone
Firma la petizione on line nel sito Change.org
Le linee-guida per i prissimi mesi proposte da 40 senatori del Partito Democratico
Sentiamo il bisogno di una presa di parola nel dibattito politico in corso, con un piccolo contributo e una breve presa di posizione.
E' necessario l'avvio di una riflessione profonda su in contesto, nazionale e internazionale, piu' vasto di quello che emerge nell'attuale
discorso pubblico. Brexit e Trump, lo stato dell' Unione Europea, i prossimi importanti appuntamenti elettorali nel continente, chiamano
a un'attenzione vigile e ad ...( leggi tutto)
Approvato in Senato il riordino e la riorganizzazione della Protezione civile
L'approvazione del disegno di legge di riordino e riorganizzazione della Protezione civile era quanto mai necessaria e urgente. Siamo un Paese
sempre piu' fragile, nel quale i danni prodotti da anni di incuria, se non di malagestione dell'ambiente, arrivano oggi tutti insieme come nodi al
pettine. In questa situazione, abbiamo quindi il dovere di predisporre le misure utili a prevenire il danno e, ove questo si verifichi, a ridurne
gli effetti sul territorio e per la ...( leggi tutto)
Daniela Valentini
7 febbraio 2017
Il DDL in sintesi
Approvata la manovra di bilancio 2017
Il 7 dicembre e' stata approvata la manovra di bilancio 2017. E' stato un atto di responsabilita' verso il Paese teso a contribuire alla ripresa economica
e a rendere meno incerta la crisi politica aperta.
Il gruppo dei Senatori PD ha approvato questa manovra, che contiene provvedimenti di natura
strutturale e che e' coerente con le politiche di sviluppo che hanno segnato questa legislatura, iniziata in una fase di
grande recessione, con un percorso di riforme. La manovra supera il patto di stabilita' e delinea interventi sulla famiglia e sul contrasto alla
poverta' che sono solo un avvio e che devono essere reiterati anche nei prossimi anni.
La legge di bilancio 2017
Il Senato ha approvato il decreto sul terremoto
Il 23 novembre e' stato approvato il decreto sul terremoto che ora passa alla Camera. Questo provvedimento si caratterizza per velocita' dei tempi
d'approvazione, interventi integrati sul territorio, sicurezza, trasparenza e legalita' (con l'istituzione di una "struttura di missione" del Viminale,
controlli da parte di Anac e Corte dei Conti e l'istituzione di un elenco speciale dei professionisti abilitati), mediante l'uso delle buone prassi
e sulla base di positive precedenti esperienze quali la ricostruzione emiliana e la sorveglianza degli appalti di Expo. I comuni interessati dal
provvedimento sono 131.
La sfida insita al provvedimento approvato e' ricostruire rapidamente territori ricchi di storia e di cultura quanto deboli a livello sociale e
umano mantenendo integro il tessuto umano e civile e restituendo forza e futuro a quello sociale ed economico. Nascono gli Uffici speciali per
la ricostruzione post sisma.
Il decreto stabilisce di ricostruire oltre alle prime case anche le seconde fuori dal cratere se lesionate e affittate come prima casa.
Il decreto finanzia le micro e piccole imprese, da' sostegno ai lavoratori (introdotta la cosiddetta busta paga pesante, cioe' comprensiva
della parte a lordo, esteso lo stop di sei mesi previsto per i pagamenti di acqua, luce e gas anche alle bollette telefoniche, al canone
Rai e ai pagamenti assicurativi) sostiene le aziende agricole e lo spostamento temporaneo all'interno delle stesse comunita' di piccoli
esercizi commerciali quanto di aziende piu' grandi. Favorisce inoltre l'autorganizzazione dei cittadini e stabilisce l'aumento del personale
degli enti locali. Sono previsti contributi fino al 100% dei danni subiti tramite finanziamenti agevolati garantiti dallo Stato; aiuti per
la ripresa delle attivita' produttive danneggiate; poche stazioni appaltanti e centrale di committenza unica; controlli di Anac e Corte dei
conti; stop agli adempimenti fiscali e di bilancio.
Per l'attuazione di interventi di immediata necessita', la dotazione assegnata nel decreto per il 2016 al fondo della ricostruzione e' pari
a 266.427.000 euro. A questi vanno aggiunti gli interventi previsti nella legge di Bilancio: 100 milioni per il 2017 e 200 milioni di euro
annui dall'anno 2018 all'anno 2047 per la concessione del credito d'imposta per l'accesso ai finanziamenti agevolati, di durata venticinquennale,
previsti per la ricostruzione privata.
|